Con enorme dispiacere, ho dovuto togliere e distruggere totalmente questo rosaio, Ferdinand Pichard, un Ibrido Perpetuo, perchè è stato colpito dalla malattia Galla del Colletto (vedi post qui, qui, qui).
Era sempre una delle prime a fiorire, e mi regalava una meravigliosa esplosione di colore e profumo.
Non ne comprerò un'altra uguale. Ho goduto di questa intanto che è stata bene. Mi mantengo sulle variegate e acquisto "Malabarista" di Davide della Libera. Dopo aver tolto la terra e disinfettata la buca, la metterò in vaso (per ulteriore sicurezza) nello stesso posto dove era Ferdinand Pichard.
------------------------
Ibrido rifiorente (ibrido perpetuo) Ferdinand Pichard di Tanne del 1921.
------------------------
2024
2023
2022
2021




2020

















2019






2018


2017
In febbraio ho spostato la pianta in una posizione in cui avesse più spazio. Infatti in autunno, dopo una misera rifioritura, ha iniziato a crescere in altezza, ha passato abbondantemente i due metri, ostacolando anche il passaggio sul marciapiede. Pertanto l'ho sistemata in mezzo al prato, vicino ad un alberello di mimosa.Nella mia descrizione dello scorso anno sono stata imprecisa: si tratta sì di una rosa antica, ma nella fattispecie di un ibrido rifiorente.
Primavera-estate 2016


Descrizione trovata online: Ferdinand Pichard è una delle rose antiche più robuste e rifiorenti tra le rose variegate. I suoi petali sono di color rosa tenue con striature o macchie cremisi. Il fogliame è piccolo e verde pallido e gli steli spesso spinosi.
Acquistata da Bulzaga di Faenza nel 2015.
Nessun commento:
Posta un commento