mercoledì 19 marzo 2025

LA GALLA DEL COLLETTO O TUMORE DELLA ROSA

Cattivissime notizie. Anzi pessime.

Ho scoperto che tre delle mie rose sono malate, e così le ho dovute togliere. Sono la Ferdinand Pichard, la Hanabi e la Alissar Princess of Phoenicia. Tutte grandi rose, le prime due variegate.

Ma di che malattia si tratta?

Nelle foto sotto vedete il male che ha colpito le mie piante. Non l'avevo mai visto prima.



Quando ho potato ho notato questa formazione nera alla base dei rami, praticamente nel punto di innesto. Non conoscendo questa malattia, in un primo momento pensavo si trattasse di marciume provocato dalle troppe piogge. Ma leggendo vari post su Facebook, in gruppi dedicati alle rose, mi sono resa conto che le mie piante erano malate di GALLA DEL COLLETTO, praticamente un tumore dovuto ad un batterio. Ho trovato una spiegazione molto esauriente nel gruppo Facebook di Dirk Milis, che seguo da tempo.


La Galla della Colletto è una comune malattia delle piante causata dal batterio del suolo Agrobacterium Tumefaciens. È presente in tutto il mondo e si verifica su arbusti legnosi e piante erbacee tra cui uva, lamponi, more e rose.

I sintomi della galla coronaria includono escrescenze rotonde, simili a verruche o a cavolini, di 5 cm o più di diametro, che compaiono sulla linea del terreno o appena sopra di essa, o sui rami e sugli steli più bassi. 























Il nome deriva proprio dalla corona simile ad una escrescenza nel punto dell'innesto o appena sopra. 

Le piante con diverse galle possono non essere in grado di far risalire l'acqua e le sostanze nutritive su per al tronco e diventare così indebolite, rachitiche e improduttive. Le piante più giovani possono morire più facilmente delle adulte, perchè sviluppano velocemente tessuto malato. 

I batteri responsabili della galla possono persistere nel terreno per molti anni e vengono rilasciati quando le galle diventano sature di umidità o quando le galle più vecchie si deformano. Le piante sensibili sono infettate da ferite o abrasioni fresche, molte delle quali sono il risultato di potatura, congelamento, lesioni, insetti del suolo, coltivazione e altri fattori che possono danneggiare le piante. Il materiale da vivaio è spesso infettato attraverso le cicatrici dell'innesto. 

COSA POSSIAMO FARE PER EVITARE CHE ACCADA? 

Non c'è nessuna prevenzione garantita, ma si può limitare la possibilità di infezione:

- Selezionare varietà resistenti quando possibile e comprare le piante da un vivaio con una buona reputazione

- evitare lesioni o ferite da potatura che possono venire a contatto con il terreno

- Disinfettare le cesoie dopo l'uso. 

E SE LA MIA ROSA E' INFETTATA?

Purtroppo la istruzione è l'unica opzione. Mentre la vostra rosa può ancora sopravvivere per anni, permetterà però alla malattia di diffondersi. La rimozione immediata è assolutamente necessaria. Rimuovere quindi la rosa e cercare di sbarazzarsi di tutte le radici. Bruciare i resti e non gettare le ceneri nel giardino o nel cumulo del compost. Rimuovere il terreno dove la rosa infetta è cresciuta, più o meno in una misura di 60X60 cm. Riempire il buco con terra fresca da un'altra parte del giardino. La sterilizzazione del terreno è un modo buono ed efficace per uccidere i batteri ma è costoso.

IL MIO VIVAIO MI HA DATO UNA ROSA INFETTA. COSA DEVO FARE?

Questo è male, davvero male. Significa che il vivaio è contaminato con i batteri. Far sapere al vivaio che ti hanno dato una pianta infetta e chiedere un rimborso. Non comprate altre rose da questo vivaio finché non prendano le dovute misure. Solo la sterilizzazione professionale dei campi di rose al vivaio è un buon metodo efficace. 

I governi degli Stati Uniti e del l'Europa stanno sviluppando un gene della rosa resistente alla malattia della galla. Speriamo nel futuro di vedere risolto questo problema.


E NEL MIO CASO, COSA STO FACENDO?

Per prima cosa, ieri ho tolto tutte e tre le piante, dopo aver potato i rami praticamente a zero. E' stato anche faticoso perchè erano piante di 6-7 anni di età, con radici profonde.

Poi ho iniziato a scavare via la terra dalle buche. Per ora ho terminato la prima. La terra che ho tolto l'ho portata nell'orto, dall'altra parte della casa, e ho portato indietro altrettanta terra sana. Speriamo che alle carote che pianterà mio marito non venga la galla delle rose.

Prima di versare nella buca la terra pulita, ho voluto disinfettare la buca. Ma non sapevo come fare. Alla fine ho acceso un fuocherello con carta, cartone e bastoncini di legno. Avrà bruciato una decina di minuti, non so se siano sufficienti, ma il fuoco faceva molto fumo e temevo che i vicini chiamassero i pompieri.

Poi ho foderato la buca con cenere di legna (teniamo sempre d'acconto la cenere che fa il caminetto durante l'inverno). Infine ho messo la terra pulita.

A scampo di ogni futura contaminazione, nel posto delle tre rose malate metterò rose IN VASO, così passerà un po' di tempo prima che le radici passino dal terriccio del vaso al terreno del giardino.

Questo è quanto ho fatto io. Non so se esistano "ricette" diverse, se qualcuno sa di altri metodi sarei contenta di conoscerli.

Ah, dimenticavo: col senno di poi, mi sono ricordata che queste tre rose già negli anni scorsi (almeno 1 o 2) avevano già dato segni di sofferenza: rami che si seccavano all'improvviso, diminuita vigoria. Quindi tenete sempre d'occhio le vostre piante!

2 commenti:

  1. Buongiorno Valentina,
    Mio fratello abita da molti anni in Brasile e so che là , quando un terreno da coltivazione è infestato, usano la terra preta, lasciandola agire indisturbata per almeno un anno ..
    La terra preta ha anche eccezionali qualità fertilizzanti, ricchissima di microrganismi e funghi benefici
    Il problema è come procurarsela qui..
    Sul web ci sono alcuni video su come crearla, ma non so se siano affidabili, io non ho mai provato..
    Cambiando argomento questo anno ho una produzione sterminata di rose da seme, alcune frutto delle mie ibridazioni scellerate, le più figlie di acheni raccolti in Turchia
    Mi sono lasciata prendere la mano pensando di avere poca germinazione, invece ho superato le 400 plantule..
    Le rose turche mi hanno stregato, fiori grandi, profumatissimi e soprattutto piante sane, non ho mai visto segni di malattie, pur trovandosi in luoghi pubblici
    Sono solo riuscita ad identificare la rosa nera di Hafifa, le altre dovrebbero essere ht(un solo fiore per stelo) di produzione locale e greca, forma dei fiori non classica, spesso a coppa o piatta.
    Se ti interessano come materiale per ibridazione te ne regalo volentierissimo, il problema è che non so come fartele avere
    Sono troppo fragili per essere spedite
    Io abito a Viareggio, magari se capiti a Lucca Mura o cmq in zona te ne allungo quante ne vuoi, poi vedi te..
    Ancora complimenti
    Annalisa

    RispondiElimina
  2. Annalisa cara, per favore, mandami una email a vbordini69@gmail.com. devo dirti una cosa bella!

    RispondiElimina