Visualizzazione post con etichetta rose senza spine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rose senza spine. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2025

VARIETA' DI ROSE SENZA SPINE

(materiale tratto anche dal libro "Rose Sempre in Fiore" di Anna Furlani Pedoja)

Solitamente l'immaginario collettivo associa alle rose anche una caratteristica "spinosa", data dalla presenza, sia sugli steli che su tronco e rami della pianta, di aculei più o meno lunghi e robusti.

L'assenza o la rara presenza di spine rappresenta sicuramente un elemento interessante e da considerare attentamente al momento dell'acquisto, soprattutto se il rosaio verrà messo a dimora in un giardino frequentato da bambini e/o animali domestici.

Non sono molte le rose completamente prive di spine, poichè talvolta, anche se molto raramente, presentano anch'esse qualche solitario aculeo.

Fra le Botaniche segnaliamo Rosa Palustris, originaria dell'America settentrionale, che non disdegna suoli umidi.










Tra gli ibridi di Rosa Gallica completamente senza spine citiamo Duchesse de Berry dai tipici fiori doppi e suddivisi in quattro parti.









Tra gli ibridi di Rosa Moschata abbiamo Cornelia, (foto sotto) grande cespuglio, che si copre di corolle rosa da maggio ai geli, e Ballerina, un arbusto di medio sviluppo, dai fiori bianchi bordati di rosa, che si può coltivare anche in vaso.








Fra i rosai Rampicanti non si può tralasciare la sontuosa e rigogliosa Rosa Banksiae, nelle varianti alba e lutea; un suo ibrido, Purezza (sotto), ha il solo difetto di essere solo moderatamente rifiorente.










Zephirin Drouhin e Kathleen Harrop (foto sotto) sono ibridi di rose Bourbon, dalle quali hanno ereditato fiori semidoppi di colore rosa intenso la prima e rosa madreperla la seconda. 












Rose Marie Viaud ha invece fiori stradoppi color porpora e tralci che raggiungono anche i 4 metri di lunghezza, mentre Captain Hayward è un rampicante adatto a ricoprire colonne, pilastri e strutture simili.










Fra le rose Moderne in questi anni sono state create due varietà tappezzanti (coprisuolo): Amber Cover (foto sotto), dalla ricca fioritura gialla, e Berenice, dai morbidi fiori rosa salmone.



venerdì 19 novembre 2021

LE ROSE SENZA SPINE DEL SIG. DAVIDSON

Harvey Davidson, californiano, un appassionato coltivatore di rose e ibridatore, purtroppo deceduto nel 2012, per lungo tempo nei suoi esperimenti di ibridazione ha cercato di ottenere varietà di rose sempre più robuste e più resistenti alle malattie. 

Per caso, Davidson ha scoperto come ottenere le rose senza spine. La sua prima rosa senza spine fu battezzata Smooth Sailing. 

Smooth Sailing era una rosa color crema-albicocca molto rifiorente, e nel suo patrimonio genetico era contenuto l'importante gene che inibisce la crescita delle spine. Da questa progenitrice Davidson, con incroci e re-incroci, ha prodotto numerose rose senza spine, che ha riunito nel gruppo chiamato "Smooth Touch Roses", cioè rose dal tocco delicato.

Tutte le rose senza spine Smooth Touch® di Davidson sono prive di spine al 95-100%. Alcune spine possono apparire alla base di alcuni rami; tuttavia, man mano che il cespuglio di rose cresce, il gene senza spine entra in azione e il resto del cespuglio di rose sarà quindi privo di spine. Le rose Smooth Touch sono perfette per il taglio e sono meravigliose per le fioriture ripetute. 

Come coltivarle: in genere, sono necessarie da cinque a otto ore di esposizione al sole per prestazioni ottimali, ma tollerano una minore esposizione al sole con un numero inferiore di fioriture. Il loro fogliame è di un verde intenso, che esalta piacevolmente i fiori. Le rose Smooth Touch vanno trattate come i normali cespugli di rose che hanno le spine.

Qui sotto, alcune Smooth Touch Roses (in ordine: Smooth Buttercup, Smooth Lady, Smooth Melody, Smooth Velvet)