venerdì 21 marzo 2025

LA GALLA DEL COLLETTO: IL PUNTO SUGLI STUDI

Sempre grazie al carissimo Carlo Carulli, sono in grado di fare un po' il punto della situazione su questa mostruosa malattia (mostruosa perchè crea delle malformazioni veramente orribili a vedersi).












Il controllo dell’Agrobacterium si basa esclusivamente su interventi preventivi, perché non esistono presidi sanitari, autorizzati in agricoltura, in grado di curare questa alterazione. Efficaci risultano lunghe rotazioni con graminacee o altre monocotiledoni e l’immersione delle radici del materiale da mettere a dimora in poltiglia bordolese al 4-5% per 30 secondi. Nella difesa da questo batterio si può anche ricorrere alla lotta biologica basata sull’impiego dell’Agrotacterium radiobacter K84.

Quest'ultimo è un batterio antagonista, ma lo stanno ancora studiando. È chiaro, per ovvie ragioni, che la rotazione affidata alle monocotiledoni non è facilmente praticabile per le rose e, più in generale per le piante ornamentali a terra.




Nessun commento:

Posta un commento