Visualizzazione dei post in ordine di data per la query noisette. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query noisette. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2025

LA STORIA DELLA ROSA MOCENIGA



(foto dalla mia
pagina dedicata alla rosa Moceniga)

Da qualche anno in qua la rosa cinese Moceniga ha goduto di una aumentata popolarità. La sua storia è briosamente raccontata da Andrea di Robilant nel suo libro "Sulle tracce di una rosa perduta". (In questo post riporto parti del libro).

Quando io sono venuta a conoscenza dell'esistenza della Moceniga, questo libro era fuori catalogo, ma sono riuscita comunque a farmi un'idea abbastanza precisa della storia di questa rosa tramite internet. Una volta venuta in possesso di una talea di Moceniga, ho potuto a mia volta duplicarla e ne ho regalato un esemplare ad una cara amica che per riconoscenza mi ha regalato il libro di Robilant, che nel frattempo era stato ristampato.

E ora, libro alla mano, sono in grado di raccontare con maggior precisione la storia della rosa Moceniga.

Tutto ha inizio ad Alvisopoli (VE), un paese "inventato" alla fine del Settecento dal nobile Alvise Mocenigo.










Alvise aveva bonificato una vasta zona di terre paludose appartenenti alla sua famiglia, costruendovi successivamente una comunità agricola e manifatturiera modello, praticamente autosufficiente: case per i contadini, una struttura sanitaria, una scuola e un istituto tecnico d'avanguardia. E come ciliegina sulla torta, a questo paese volle dare il suo nome: Alvisopoli appunto. Durante il periodo napoleonico il paese vide il momento di maggior fioritura, anche se dopo la morte di Alvise pian piano il progetto sfiorì e Alvisopoli divenne un'azienda agricola come tante. Successivamente la famiglia non potè più farsene carico, la terra fu venduta e il paese fu lasciato a se stesso. Solo verso la metà degli anni Ottanta l'ATER di Venezia decise di convertire la villa e gli annessi in case popolari. In una di queste abita Benito Dalla Via con la moglie Giuditta, dalla quale ho acquistato la talea di Moceniga.

Alvise Mocenigo era il quadrisnonno di Andrea di Robilant, il quale, in un viaggio alla ricerca delle sue radici alvisopoliane, conobbe Benito e la rosa Moceniga.

Benito mostrò ad Andrea la rosa che era stata ritrovata nel bosco abbandonato della villa. Ce n'erano diversi arbusti, tutti in fiore nel momento in cui Andrea li vide. Nel libro la descrive così: "Presi in mano una rosa e la osservai attentamente. Aveva un diametro di cinque o sei centimetri. Era di un rosa argentato con leggere venature. I petali, molto chiari al centro, diventavano sempre più colorati verso le estremità, e si staccavano e cadevano al suolo appena li toccavi. Il profumo era forte e molto fruttato. Faceva pensare all'odore di lapone e pesca".

La domanda era: come era finita ad Alvisopoli quella rosa?

Tramite ricerche negli archivi di famiglia, Andrea di Robilant ricostruisce la storia.

La moglie di Alvise Mocenigo, Lucia chiamata da tutti Lucietta, nel 1813 era andata a vivere a Parigi per stare vicina al figlio, Alvisetto, che frequentava un liceo parigino (Napoleone pretendeva che le personalità di spicco nei suoi domini europei mandasero i loro figli maschi a studiare in Francia).











Lucietta (ritratto sopra) conosceva Joséphine, allora già ex-imperatrice, che dopo il divorzio abitava nel castello della Malmaison. Lucietta e Joséphine si erano conosciute nel 1797 a Venezia poco dopo la caduta della Repubblica e l'arrivo dei francesi.

Lucietta si recava spesso alla Malmaison. Joséphine era un'appassionata di piante di ogni genere, per cui il parco e le serre erano piene di specie esotiche, tra cui eriche, piante grasse e pelargonie. Ma la vera passione di Joséphine erano le rose, per le quali aveva sviluppato una vera e propria ossessione. Joséphine aveva mezzi illimitati a disposizione ed era capace di tutto pur di procurarsi una rosa rara che ancora non possedeva. 

Il suo fornitore principale era André Dupont (ne ho parlato qui), ma ordinava rose anche all'estero. Joséphine era particolarmente ansiosa di mettere le mani sulle favolose rose che dalla Cina arrivavano in Inghilterra passando da Calcutta, dove le piante venivano fatte riposare in grandi vivai della British East India Company prima di affrontare il lungo viaggio verso l'Europa. Gli inglesi avevano il monopolio dell'importazione di piante dalla Cina, mentre i francesi ne erano stati esclusi causa la bancarotta della Compagnie des Indes. Ciò non impediva a Joséphine di ottenere ciò che desiderava, infatti ottenne vari nullaosta per ricevere piante e semi dall'Inghilterra anche durante il blocco continentale voluto da Napoleone.

Lucietta non aveva lo spirito della collezionista, ma in compagnia di Joséphine sviluppò un interesse per la botanica che non aveva mai mostrato. Fu presentata a René Desfontaines, decano della cattedra di botanica al Jardin des Plantes, e frequentò le sue lezioni. Il capogiardiniere André Thouin le impartiva inoltre lezioni private su come mettere le piante a dimora, sulla preparazione di fertilizzanti  naturali e sulle tecniche di potatura. Da Monsieur Dupont invece, Lucietta imparò l'arte dell'innesto. Spesso poi Lucietta si fermava al vivaio di Louis Noisette in rue du Faubourg-Saint-Jacques. Era lo stesso Noisette che qualche anno dopo avrebbe dato vita, con il fratello Philippe, ad un'intera famiglia di rose che portano il loro cognome (vedi il mio post dedicato).

Nella primavera del 1814 l'impero di Napoleone crollò e Alessandro I di Russia occupò Parigi alla testa delle forze alleate. A questo punto non c'era più alcun motivo di tenere Alvisetto in un liceo francese, per cui alla fine di agosto del 1814 Lucietta lasciò Parigi portando con sè una ricchissima collezione che includeva semi, talee e piccole piante di rose, fornite anche da Noisette. La Moceniga era quasi certamente una di quelle che Lucietta riportò da Parigi.

Ma torniamo ai nostri giorni.

La tenuta dei Mocenigo andò in rovina e la villa fu convertita in case popolari. Negli anni Ottanta un giovane studente di scienze forestali dell'Università di Padova, Ivo Simonella (sotto: foto recente), si interessò al bosco di Alvisopoli incuriosito dalla ricchezza e varietà di piante. Scrisse la sua tesi di laurea proprio sugli alberi del parco di Alvisopoli, e convinse il direttore dell'ATER che valeva la pena spendere qualche soldo per sfoltire il bosco e ripulire i canali: il WWF della zona accettò di gestire il parco e di farne uno spazio pubblico. Ciò durò per qualche anno, finchè i fondi si prosciugarono e il WWF fu costretto a rinunciare al progetto. Simonella racconta: "Successe tutto piuttosto in fretta. Un giorno chiusi a chiave il cancello che portava al bosco e me ne andai. Lasciai le chiavi a Benito; avendo lavorato tutta la vita come portiere d'albergo, avrebbe certo saputo cosa farne".











Ma durante il periodo in cui si occupò del bosco, Simonella conobbe un architetto paesaggista della zona di nome Paolo De Rocco. De Rocco aveva il pallino delle rose antiche e fu lui a segnalare a Simonella la presenza della rosa Moceniga.

Osservando la forma del fiore e il portamento dell'arbusto, De Rocco aveva concluso che doveva trattarsi di una rosa cinese di una certa importanza. La associò subito alla "Old Blush", rosa cinese presente in Europa a partire dal 1793, originariamente con il nome di "Parson's Pink China". Oggi la Old Blush è comune in tutto il mondo, ed è molto prolifica in Veneto e Fiuli. 

A prima vista la Moceniga e la Old Blush sembrano uguali: i fiori hanno lo stesso colore, la forma dell'arbusto e il portamento sono anch'essi simili. Le foglie sono di un identico verde, le spine rade e opache. Ma osservandole da vicino, De Rocco notò delle differenze: la Moceniga aveva meno petali, e la forma del fiore era più slabbrata. Le foglie erano più ruvide al tatto, più opache. E poi il profumo: blando quello della Old Blush, intenso e fruttato quello della Moceniga.

De Rocco non giunse mai ad una soluzione sulla questione dell'identità della Moceniga, in quanto purtroppo morì prima. Ma Andrea di Robilant venne a conoscenza delle sue ricerche, e decise di far esaminare le due rose (Old Blush e Moceniga) in laboratorio. Si rivolse a Stefano Mancuso, professore di scienze botaniche all'Università di Firenze, il quale propose un esame con il metodo ANN (Artificial Neural Network), in questo caso più efficace e risolutivo dell'esame del dna. Per l'esame servivano le foglie di entrambe le piante, per sottoporle ad un esame comparativo che teneva conto di diciotto parametri morfologici (area, perimetro, rotondità, compattezza, lunghezza assiale, pigmentazione ecc.). Le foglie sarebbero state scannerizzate e i dati analizzati attraverso complicati logaritmi.

Dopo una settimana, arrivò la risposta di Mancuso: "Ti confermo che le due rose sono diverse. Se una delle rose è una Old Blush, allora l'altra certamente non lo è. Di più non posso dirti". Mancuso aveva visto giusto.

A questo punto si era scoperto "cosa non era" la Moceniga. Ma ulteriori ricerche non hanno portato alla scoperta del nome originale della rosa che Lucietta portò a casa da Parigi, probabilmente dal vivaio di Noisette. Purtroppo Noisette aveva la cattiva abitudine di annotare il nome delle sue rose senza aggiungerne le caratteristiche. I suoi cataloghi esistono ancora, ma non è possibile rintracciare una rosa particolare fra le migliaia di nomi dei suoi elenchi.

Alla fine di Robilant decise di registrare il nome della Moceniga. Scrisse a Marily Williams, copresidente dell'American Rose Society, l'organizzazione che gestisce il registro ufficiale delle rose per conto dell'International Cultivar Registration Authority (ICRA). La sua prima risposta fu però negativa:

"La rosa rientra nella categoria che noi chiamiamo rose «ritrovate». Queste rose non possono essere registrate ufficialmente perchè, anche se lei non è finora riuscito a identificarla, non possiamo escludere che non ci siano da qualche parte documenti che permettano di farlo".

In seguito, aggiornata sulle ulteriori ricerche di Robilant, la signora Williams scrisse finalmente così:

"Caro Andrea, mi sembra di capire che lei abbia fatto delle serie ricerche, senza tuttavia arrivare a un buon esito per quanto riguarda l'identificazione della sua rosa. In tali circostanze non dovremmo procedere alla registrazione di tale rosa, ma ritengo che il suo caso sia insolito. Per cui ho deciso di appoggiare la registrazione del suo cultivar."

Il nome registrato è "Moceniga" (non Rosa Moceniga, in quanto il nome di un cultivar non può includere il nome del genere, in questo caso Rosa).

Sono fortunata ad avere questa rosa nel mio roseto: la considero la regina del mio giardino, in quanto è la prima a fiorire (già a marzo) e questa prima fioritura è molto prolungata, spettacolare. Ed è pure l'ultima a fiorire, fino a novembre.














Posso testimoniare che si riproduce facilmente tramite talea, infatti ne ho diverse piante pronte se qualcuno decide di volerla.

mercoledì 9 luglio 2025

L'IMPERATRICE E IL POSTINO

Sebbene oggi non se ne parli molto, André Dupont (1742-1817) è un personaggio importante nella storia delle rose. È noto soprattutto per aver venduto rose all'imperatrice Giuseppina.

Gli inizi della carriera di Dupont furono al servizio dell'aristocrazia. Era il maggiordomo capo del Palazzo del Lussemburgo (foto sotto), e si prendeva cura del fratello di Re Luigi XVI. 










Nel XVIII secolo, questa professione presentava un evidente svantaggio: i datori di lavoro venivano decapitati. Ma anche prima della Rivoluzione francese del 1789, servire l'aristocrazia comportava notevoli svantaggi. Erano forse le persone più ricche di Francia, ma potevano impiegare un anno per pagare il personale.

Palazzo del Lussemburgo, Parigi

Dupont era un uomo intelligente. Nel 1780 intraprese un'attività parallela, lavorando alle Poste. Ben presto ottenne una promozione a una posizione di alto livello che gli garantiva un utile vantaggio: la spedizione gratuita. Si potrebbe pensare che non avesse tempo per un orto, ma nel 1785 affittò un appezzamento di terreno vicino al Palazzo per coltivare una nascente passione per il giardinaggio. Durante la Rivoluzione, si dedicò alla cura del giardino, sviluppando un particolare interesse per le rose.

Nel 1796 Dupont decise di fondare un'école de rose, una collezione di tutti gli esemplari conosciuti. Iniziò a sfruttare al meglio le spese di spedizione gratuite, scambiando rose con altri collezionisti e vivaisti nei Paesi Bassi, in Inghilterra e in Italia. La "Belle Sultane" potrebbe essere originaria dei Paesi Bassi e potrebbe essere stata introdotta e resa popolare da lui in questo periodo. (Trovate la storia della rosa "Belle Sultane" in questo post).

Ma iniziò anche a coltivare rose dai semi, creando i suoi semenzali. Questi semi venivano impollinati incrociandosi tramite il vento e gli insetti.

Ibridazione precoce delle rose

La riproduzione sessuata nelle piante era stata riconosciuta fin dalla fine del XVII secolo. Il medico inglese Nehemiah Grew propose per primo una teoria sessuata della riproduzione delle piante nel 1684. Si sa che gli esperimenti di Thomas Fairchild sull'incrocio tra il garofano selvatico e il garofano furono condotti già nel 1717, e Philip Miller descrisse l'impollinazione degli insetti tramite osservazioni sui tulipani prima del 1721. 

Numerosi autori del XX secolo hanno affermato che Dupont fu uno dei primi esponenti dell'arte dell'impollinazione selettiva delle rose a mano. Il suo recente biografo, Vincent Derkenne, esita ad andare così oltre.

Afferma: "A quel tempo i botanici erano interessati solo alle varietà naturali, le rose specifiche. Per loro i fiori erano oggetto di studio e classificazione scientifica. Per Dupont erano anche oggetto di piacere estetico. Fu un pioniere che applicò un approccio scientifico all'ibridazione delle rose, intenzionalmente per il piacere dei proprietari di giardini.

Non sappiamo se praticasse l'impollinazione manuale, ma possiamo affermare con certezza che Dupont seminò semi di rosa e mostrò un particolare interesse per mutazioni e anomalie, correggendone alcune tramite innesto su radici di rosa canina e poi disseminandole. Si guadagnò il rispetto dei colleghi naturalisti del periodo illuminista.

L'imperatrice Giuseppina

Alla fine del XVIII secolo, André Dupont e la sua collezione di rose erano diventati famosi. Così, nel 1799, quando Napoleone e l'imperatrice Giuseppina si trasferirono al Palazzo del Lussemburgo per tre mesi, lei andò senza dubbio a trovarlo. E così ebbe inizio un rapporto molto speciale.

Più tardi, quello stesso anno, mentre suo marito stava tentando di conquistare l'Egitto, andò alla ricerca di una casa e acquistò un castello alla periferia di Parigi, chiamato Malmaison. Giuseppina spese una fortuna per la proprietà (con grande disappunto di Napoleone) e un'altra per ristrutturarla e costruire la sua collezione di piante.









Al ministro degli Esteri di Napoleone, Talleyrand, fu chiesto una volta se Giuseppina avesse intelligenza. Si dice che abbia risposto: "Nessuno ha mai fatto altrettanto brillantemente senza". Crudele e ingiusto. La sua passione per la botanica e la collezione di piante che aveva allestito alla Malmaison testimoniano meglio il suo intelletto.

Aveva delle serre impressionanti alla Malmaison e si divertiva a portare con sé le sue povere dame di compagnia e i cortigiani, introducendoli – o reintroducendoli all’infinito – alle rarità che contenevano.

“Quando il tempo era bello, le serre venivano ispezionate; si faceva la stessa passeggiata ogni giorno; durante il tragitto si parlava degli stessi argomenti; la conversazione generalmente verteva sulla botanica... la sua meravigliosa memoria, che le permetteva di nominare ogni pianta; in breve, le stesse frasi venivano generalmente ripetute più e più volte, e altre circostanze erano, allo stesso tempo, ben calcolate per rendere quelle passeggiate estremamente noiose e faticose.” (Georgette Ducrest, Memorie dell'imperatrice Giuseppina, 1829)

Le rose di Giuseppina

L'interesse di Giuseppina per le piante era molto vasto, ma è soprattutto nota per le sue rose. Nata Marie-Josèphe-Rose Tascher de La Pagerie, fino al suo matrimonio con Napoleone era generalmente conosciuta come "Rosa". Dupont divenne un importante fornitore per lei. Vincent stima che ne acquistò da lui fino a 1500 per la tenuta della Malmaison (anche se i conti mostrano che - indovinate un po'? - ci avrebbe messo almeno un anno per pagare). Forse non possedeva la collezione di rose più completa di Francia, ma era comunque significativa. Nota particolare: il rispettato studioso francese François Joyaux afferma che tutte le sue rose erano coltivate in vaso. Alcune venivano esposte nel parco quando erano in fiore, ma non c'è mai stato un roseto...

Dupont non era il suo unico fornitore. È noto che durante le guerre napoleoniche la Royal Navy bloccò i porti francesi, ma alle navi fu permesso di passare per consegnare rose e altre piante del vivaio Lee & Kennedy di Londra all'Empress for Malmaison. Basti pensare che non riuscì a pagare tutti i suoi conti.

Nel 1803 Giuseppina assunse un talentuoso artista belga per dipingere le sue piante. Il suo nome era Pierre Joseph Redouté. Iniziò a dipingere le rose di Malmaison nel 1813. L'anno successivo Giuseppina morì di polmonite. Redouté continuò a dipingere e produsse tre volumi di incisioni colorate a mano tra il 1817 e il 1824: più di 250 rose.

Tempi duri

L'anno della morte di Giuseppina fu difficile per Dupont anche sotto altri aspetti. A 72 anni, fu costretto a ritirarsi dall'ufficio postale. Scambiò un gruppo della sua école di 537 rose diverse con una piccola pensione statale. Ogni rosa era su radici proprie e raddoppiata con un esemplare innestato su radici di rosa canina. Piantata al Palais du Luxembourg, sotto la cura del suo direttore Julien-Alexandre Hardy (marito di Madame Hardy, da cui la famosa rosa prende il nome), divenne il fondamento di quella che all'epoca era la più grande collezione di rose d'Europa. Si ritiene che una seconda école sia stata in seguito venduta a Louis Claude Noisette per la sua vasta collezione di rose.

Tre anni dopo, Dupont morì. Derkenne riassume così la sua vita: "André Dupont fu il grande precursore dell'importante periodo di ibridazione delle rose che seguì in Francia. Fu un giardiniere sperimentale e un pioniere; collezionò e distribuì rose, le propagò per seme e contribuì a diffondere le rose come piante ornamentali da giardino, ispirando e aiutando altri ibridatori e appassionati in tutta Europa".

venerdì 31 gennaio 2025

ROSE: POTARE O NON POTARE?

Siamo a fine gennaio, si sta avvicinando il fatidico momento in cui poteremo le nostre rose...

Quando è bene potarle? Come regola generale, suggerisco di potarle a fine inverno, quando non ci sono più le gelate notturne. Nella mia zona (Bassa Romagna) di solito il periodo giusto è da metà febbario in poi.

Altra domanda ricorrente: luna calante o crescente? (luna buona o luna cattiva?). La potatura delle rose va sempre effettuata in fase di luna calante, in quanto la circolazione di linfa è ridotta e la cicatrizzazione della pianta è favorita, riducendo di molto il rischio di marciumi ed attacchi parassitari. In genere il periodo migliore è qualche giorno dopo la luna piena. 









Ma ecco una domanda che forse non vi aspettate: POTARE O NON POTARE le rose?

(dal blog di Dirk Milis https://dirksrosebible.blogspot.com/)

Quando dici rose pensi subito alla potatura, ma tutta quella potatura è davvero necessaria? Quando osserviamo gli antenati delle nostre varietà coltivate, le rose selvatiche, vediamo che non vengono mai potate e nonostante ciò fioriscono ogni anno. Allora perché le potiamo ogni anno?

Prima di tutto: guarda la famiglia delle rose. Assicurati di che tipo di rosa è. È un'Alba? Una Bourbon? Un'ibrida di Tea? Tre rose molto diverse e tre metodi di potatura molto diversi, se vuoi potare! Una buona regola che si applica a tutte le rose tranne le ibride di Tea, le Floribunde e le Polyantha è: NON POTARE I PRIMI TRE ANNI. Lasciale crescere senza disturbarle. Lascia che facciano legno, tanto legno. Fioriranno, non preoccuparti. Dopo tre anni puoi iniziare a correggerle se necessario, ad esempio quando diventano troppo grandi o non ti piace la forma del cespuglio. Di nuovo, non devi farlo, ma è sicuramente possibile. Le vecchie rose antiche, una volta fiorite, Alba, Gallica, Damascene, Centifolia... non hanno bisogno di potatura. Le potiamo per dare loro una bella forma arrotondata e tenerle sotto controllo. Lo facciamo dopo che sono fiorite, quindi può essere a luglio, agosto o settembre. Ricordatevi sempre di NON POTARE MAI VIA L'INTERA CRESCITA DI QUELL'ESTATE. Accorciate la nuova crescita, non rimuovetela mai completamente. Altrimenti non fioriranno l'anno successivo.

Quindi puoi decidere di non potare o di dargli una bella forma arrotondata. Cosa è sempre consentito? Potare via il legno morto e la crescita molto sottile che non riesce a sostenere i fiori. 

Ma cosa dire delle vecchie rose tradizionali che rifioriscono, come le Portland, le China, le Bourbon, le Ibridi Perpetue, le Tea e le Noisette? 

Bene, anche queste rose fioriranno perfettamente senza essere potate ogni anno. Quindi è una scelta personale quella di potare, non un dogma. Le Portland possono essere addestrate a diventare un bel cespuglio arrotondato, quindi io stessa le poterei leggermente a febbraio. Le Bourbon e le Ibridi Perpetue sono sempre migliori come rampicanti, quindi non devi potarle. Quando allevi Mme Isaac Pereire o Louise Odier come rampicanti, accorci semplicemente i loro germogli laterali a febbraio, ma anche questo è facoltativo. Le China, le Tea e le Noisette in generale odiano la potatura, quindi lasciale stare, smettono di crescere quando il loro legno viene tagliato via. Ma anche qui: potare via il legno morto e debole è sempre consentito! 

Quindi ora ci restano solo: le rose moderne: rose inglesi, ibridi di Tea, floribunda, polyantha e ibridi moderni. Dobbiamo sicuramente potarle?
















(nella foto: potatura ottimale di un ramo di HT o Ibrido di Tè).

No, non è così. Ma è consigliabile dar loro forma. Guarda il tuo cespuglio a febbraio: vuoi una forma naturale con più fiori ma più piccoli? Allora pota via 1/3 di ogni stelo. Se la forma del cespuglio non è importante per te? E vuoi fiori più grandi ma meno numerosi? Allora pota via 2/3 di ogni stelo. Per le rose inglesi di David Austin la prima opzione è più probabile perché la forma è più importante. Per le rose HT e le floribunda la seconda opzione è la strada da scegliere. Idem per le polyantha e gli ibridi moderni. E naturalmente potiamo anche il legno morto e debole.

Ecco fatto! Non impazzire per la potatura. I primi tre anni non potiamo le rose e dopo è tutta una questione di preferenza. 

Spero di aver fatto un po' di luce su questo argomento molto dibattuto! 

venerdì 17 gennaio 2025

IL PROFUMO DI ROSA DAL PUNTO DI VISTA DI UN PROFUMIERE (2° PARTE)

COME ANNUSARE LE ROSE - DAL PROFUMIERE CHE INSEGNO' A DAVID AUSTIN (2° PARTE)

(continua dal post precedente)
Passeggiando nel suo piccolo giardino a St Albans, Calkin indica le sue rose preferite, un mix di rose tradizionali e moderne.

Rosa antica 
La prima è "Comte de Chambord", una rosa Portland rosa caldo introdotta dagli ibridatori francesi Moreau-Robert nel 1860. La sua fragranza intensa e deliziosa suggerisce che le sue origini siano da ricercare nelle rose damascene, presumibilmente portate in Europa da Damasco dai crociati di ritorno nel XIII secolo.
L'analisi del DNA mostra che le rose damascene discendono dalla  Rosa gallica selvatica (responsabile di gran parte di questo profumo di "rosa antica"), dalla Rosa moschata  dal profumo muschiato  e dalla  Rosa fedtschenkoana dal profumo di crusca.



















Calkin descrive il profumo del "Comte de Chambord" come "brillantemente caldo e inebriante", con una nota speziata che deriva dagli antenati moschata e fedtschenkoana.

Si china, prende un fiore tra le mani e respira profondamente. "Se avessi spazio solo per tre rose, dovrei tenere una Damascena perché è la rosa usata in profumeria e per la sua storia", dice. "Questa è forse la quintessenza della fragranza alla rosa. Non può essere descritta come nient'altro che pura "rosa". Davvero meravigliosa".
Ci fermiamo ad annusare la rosa damascena "Quatre Saisons" ma facciamo fatica a percepire un profumo forte. 

È difficile stabilire qual è il momento ottimale per annusare le rose: la maggior parte sostiene di farlo al mattino presto, ma ci sono molti fattori da prendere in considerazione, tra cui il meteo. Anche la nostra capacità di sentire gli odori deve essere presa in considerazione. La nostra sensibilità olfattiva diminuisce con l'avanzare dell'età, in particolare dopo i 60 anni. I profumieri esperti riconoscono che ci sono momenti della giornata in cui la loro sensibilità è più accentuata e molti adattano le loro abitudini di lavoro per adattarsi a questo.
"Se il sole estivo avesse una fragranza, questa sarebbe."














Mentre siamo in piedi, delusi, per "Quatre Saisons", Calkin dice malinconicamente: "Per la fragranza, questa è la mia rosa numero uno. È forse la rosa più antica in coltivazione e mi piace pensare che sia forse quella associata a Cleopatra. Ha una fragranza più brillante di "Comte de Chambord" , inebriante. Se il sole estivo avesse una fragranza, questa sarebbe. È molto simile alla fragranza dell'attar di rose usata in profumeria che proviene da un'altra damascena. È un peccato che oggi abbia una giornata no!"


La seconda e la terza rosa nella lista dei "must-have" di Calkin sono entrambe rose da tè rampicanti a fioritura ripetuta, rinomate per la loro fragranza: la rosa ibrido di tè "Lady Sylvia" ("uno dei migliori fiori recisi" - foto sotto) e la gialla "Lady Hillingdon". 

















Calkin continua: “Le prime rose da tè furono importate dalla Cina all'inizio del XIX secolo. Ci sono diverse versioni su come nacque il nome. La prima era che fossero state ibridate da un vivaista chiamato Mr Fa Tee. Altri dicevano che si chiamavano rose da tè perché le piantine venivano spedite con le vecchie casse da tè.
"La spiegazione più ovvia è semplicemente che profumavano di tè e questo fatto è stato riconosciuto molto presto, quando venivano spesso descritte come 'rose profumate di tè' piuttosto che semplicemente 'rose da tè'.
"La mia massima autorità è "The Rose Fancier's Manual" scritto da Catherine Gore. In esso descrive la rosa gialla da tè di Guerin come 'molto gradevolmente profumata con l'aroma del tè Pekoe'. Fu scritto nel 1838 e arrivarono solo intorno al 1809. Sono d'accordo con lei. Per me hanno l'odore di una confezione di tè cinese appena aperta. Hanno una specie di odore catramoso che non ha assolutamente nulla a che fare con le rose europee, chimicamente completamente diverse e l'odore deve essersi evoluto in modo completamente diverso."

Muschio
Il muschio deriva dalla ghiandola odorifera di un piccolo cervo nativo dell'Himalaya ed è stato utilizzato come profumo fin dall'antichità, prima in Cina e poi in Medio Oriente. Non sorprende che il cervo sia ormai prossimo all'estinzione e sia una specie protetta. Calkin, una delle poche persone ad aver sentito l'odore dell'originale, afferma che le moderne imitazioni chimiche sono "come il suono di un violino di plastica rispetto a uno Stradivari", ma è felice di cercare accenni di profumo nelle sue rose muschiate.
Nelle rose muschiate le fragranze sono prodotte dagli stami piuttosto che dai petali e sono caratterizzate da un carattere di chiodi di garofano prominente simile a quello del dianthus e del garofano. 
Un altro tipo di fragranza "muschiata" è quella della rosa selvatica di campo, ritenuta la "rosa muschiata" di Shakespeare. Qui, dice Calkin, la fragranza è "quasi pungente, o aldeidica, come nella buccia d'arancia".

In molte rose una fragranza muschiata proveniente dagli stami si mescola con la fragranza proveniente dai petali. Come ad esempio nel muschio ibrido giallo, "Buff Beauty" (foto sotto), che secondo Calkin profuma di muschio, rosa antica, tè e violette. "È una fragranza complessa ma molto bella. Come per tutte le rose profumate di muschio, la fragranza ha un enorme potere di trasporto. Può riempire un piccolo giardino". Calkin consiglia anche "Paul's Himalayan Musk" e '"Rambling Rector", che ha fatto arrampicare attraverso una siepe nel suo vialetto.















Mirra
Il profumo di mirra nelle rose non è quello associato nella Bibbia all'oro e all'incenso. Si riferisce all'erba selvatica Sweet Cecily,  Myrrhis odorata, che ha un carattere dolce e anisilico simile. La pianta cresce in abbondanza nella zona della Scozia dove sono state coltivate le prime rose profumate di mirra.
Per un esempio di rosa con una forte fragranza di mirra, Calkin consiglia una rosa di Austin più moderna, "Scepter'd Isle". "L'odore di mirra deriva da un'unica sostanza chimica, che avevo isolato e fatto sintetizzare dall'azienda per cui lavoravo. È un odore di anice, o liquirizia, presente in tracce in altre rose. Ma è una sostanza chimica molto, molto potente, e ne basta circa l'1% nella composizione e domina completamente la fragranza. Non ho mai fatto analizzare "Scepter'd Isle", ma immagino che ne contenga il 2%".

Calkin allude continuamente alle sostanze chimiche responsabili di ogni profumo. "La fragranza è quasi sempre un riflesso chimico dell'intera chimica della rosa", spiega. "Le fragranze floreali originali erano probabilmente prodotti di scarto della pianta, progettati per mantenere un equilibrio nelle cellule. Se una pianta riceve troppa luce solare, può produrre un eccesso di cose che devono essere espulse. Quindi, ad esempio, pini e conifere producono resine; le rose producevano profumo. Da lì si è sviluppata la coevoluzione tra fiori e insetti. Si pensa generalmente che gli insetti abbiano stabilito le proprie memorie olfattive e preferenze per le piante. Questa è una fortuna perché significava che continuavano a visitare la stessa specie di pianta: altrimenti molto polline sarebbe stato sprecato. Il processo evolutivo ha incoraggiato le piante a sviluppare profumi più forti.
“Persino lo stesso Darwin notò che i fiori impollinati dal vento hanno poca o nessuna fragranza rispetto a quelli che, come le rose, sono impollinati dagli insetti.”

Fruttato
Per il profumo fruttato Calkin indica "Mme Isaac Pereire" (foto sotto), una bourbon rosa intenso, che ha una fragranza fruttata calda e potente. "Qualcuno una volta lo descrisse come un profumo da boudoir francese".


















Abbiamo tralasciato un'altra importante rosa storica, "Old Blush". Calkin dice: "È una rosa modesta, introdotta in Europa dalla Cina nel 1789. È stata incrociata con numerose rose europee per dare molti dei più importanti gruppi di rose coltivate oggi. È molto timida nel produrre la propria fragranza e quando lo fa odora di pisello odoroso, ma è stata in gran parte responsabile della fioritura ripetuta delle rose moderne e dell'introduzione di fragranze fruttate.
"È importante capire che la fragranza che deriva da un incrocio tra due rose non è solo una miscela di quelle dei genitori, ma della chimica ibrida delle due. Quindi, ad esempio, il carattere fruttato delle rose bourbon, di cui si pensa che uno dei genitori sia "Old Blush",  non si trova in nessuno dei genitori, ma è il risultato degli alcoli delle rose europee convertiti in esteri".

Mentre siamo sotto "Mme Alfred Carrière", la noisette rampicante creata da Schwarz nel 1879, Calkin spiega come l'età del fiore possa influenzare il profumo. "
Mme Alfred Carrière è un esempio interessante di profumo fruttato", dice. "Ha un'ascendenza piuttosto complessa. Inizia quando i fiori si aprono per la prima volta in primavera.
"Ha un profumo leggero di rosa antica, fresco, pulito, una bella fragranza, leggermente agrumata, un po' di limone. Invecchiando, diventa pompelmo e poi ribes nero. E invecchiando ulteriormente, può odorare di pipì di gatto. E in effetti pompelmo, ribes nero e pipì di gatto sono tutti chimicamente correlati."

lunedì 22 luglio 2024

ROSE ANTICHE: LE ROSE NOISETTE

Siamo ai primi dell’Ottocento. 

Un rosaista parigino, Luis Noisette, ed un suo fratello, Philippe, che viveva negli Stati Uniti, erano soliti scambiarsi semi e piante, malgrado la distanza che li separava. Philippe era il sovrintendente dell'orto botanico della città di Charleston (South Carolina). Philippe regalò ad un ricco agricoltore, John Champneys, che viveva nella stessa regione di Charleston, alcune piante di Old Blush (Parson’s Pink China) la rosa cinese rifiorente, così ricercata e mai vista prima di allora in America, arrivata invece in Europa già da alcuni decenni. 

L’agricoltore, evidentemente appassionato di rose, aveva già nella sua proprietà una siepe di Rosa Moschata, una specie molto rustica, originaria delle regioni mediterranee, con fiori grandi e profumati, riuniti in corimbi. La rosa Moschata e la Old Blush vennero ibridate fra loro ed il risultato fu una varietà dai caratteri intermedi, arbustiva, con fiori a mazzi, con il tipico profumo della rosa moschata, semidoppi e di colore rosa. L’ottenitore la dedicò a se stesso e la chiamò Champney’s Rose. 

Il Noisette, a sua volta, avuta la pianta ne raccolse i semi e da questi, in seconda generazione, ottenne una rosa, o più probabilmente un gruppo di rose, che avevano i caratteri della Champneys’ Rose ed in più una accentuata rifiorenza. Una di queste rose, rispedita in Francia al fratello, fu da questi diffusa come Rosa Noisettiana e rapidamente divenne molto popolare in Europa. 

Le rose Noisette introdussero in Europa le rose "rambler", cioè quelle rose rampicanti che si differenziano dalle "climber" per avere una crescita più morbida (in italiano vengono indicate come sarmentose).

Le rose Noisette hanno un ventaglio di colori che parte dal bianco puro e va al giallo crema, al giallo dorato e alle diverse tonalità di rosa. La fioritura inizia a primavera ed è molto lunga; di molte si può parlare di rifiorenza o addirittura di fioritura continua.


Alcune rose Noisette disponibili nei vivai specializzati:






















BELLE VICHYSSOISE
-------------------------------------------












AIMEE VIBERT

-------------------------------------------






















CELINE FORESTIER
-------------------------------------------




















M.ME ALFRED CARRIERE
-------------------------------------------

La mia rosa noisette: Crepuscule



lunedì 24 giugno 2024

ROSE ANTICHE: LE ROSE CINESI

Con il post sulle rose Boursault abbiamo esaurito il gruppo delle rose antiche NON RIFIORENTI:

Galliche
Damascene
Centifoglia (o Provence)
Muscose (Moss)
Alba
Boursault.

Iniziamo ora a trattare le rose antiche RIFIORENTI che si suddividono in:
Cinesi (Chinesi)
Tè (Tea)
Portland
Bourbon
Ibridi Perpetui
Noisette
Scozzesi (non tutte)
Ibridi di Rosa Rubiginosa (Sweet Briar) (non tutte).
-------------------------

Partiamo quindi dalle rose Cinesi.

Le rose Cinesi sono probabilmente le più arcaiche giunte fino a noi. La civiltà cinese era infatti molto antica e raffinata, e non poteva mancare in essa la passione per le rose. Si suppone che la rosa cinese "Old Blush" appaia in alcuni dipinti su tela risalenti alla fine del primo millennio d.C. L'altra varietà “Slater’s Crimson China”, sua progenitrice, è sicuramente ancora più antica.
Non ci sono certezze del fatto che già in epoca romana e nel Medio Evo fossero già arrivate da noi alcune rose cinesi, grazie a contatti commerciali. Secondo la storia documentata, furono gli Olandesi e gli Inglesi, nella prima metà del ‘700, che iniziarono a portare in Europa le interessantissime Rose Cinesi, che potevano abbastanza facilmente essere acquistate a Canton, dove esisteva una ditta ben organizzata che le moltiplicava per i giardinieri locali. Data la velocità delle navi del tempo, non era tuttavia facile far sopravvivere le piante per tempi tanto lunghi e per questa ragione furono creati orti botanici a Singapore, Calcutta, Isole Mauritius ecc., dove i capitani delle navi della Compagnia delle Indie facevano trapiantare ed acclimatare le piante, che venivano successivamente riprese e trasportate in Europa. Quando queste rose furono incrociate, naturalmente o volutamente, con le specie e varietà europee, determinarono in queste cambiamenti essenziali. Le Rose Cinesi infatti avevano un aspetto vegetativo diverso, fogliame verde lucente e quasi persistente, una più vasta gamma di colori comprendenti ad esempio il giallo e perfino il verde, ed un diverso tipo di infiorescenza: ma soprattutto erano rifiorenti ed è merito loro se le rose moderne fioriscono ininterrottamente da aprile a novembre.

Ecco alcune varietà di Rose Cinesi:













Mutabilis
--------------------------------

















Sanguinea
--------------------------------

















Comtesse du Cayla
--------------------------------















Old Blush
--------------------------------

Le mie rose cinesi:




mercoledì 17 aprile 2024

LE ROSE ANTICHE: UN PRIMO SGUARDO


















Un chiaro inquadramento delle rose coltivate (con rose coltivate si intendono tutte le rose NON selvatiche, e cioè quelle frutto della ibridazione e coltivazione umana) è stato da sempre un'operazione complicata. 

Si sono avuti tentativi ed esempi a partire dai primi testi botanici del Seicento, poi le pubblicazioni più "scientifiche" del Settecento, secolo dei Lumi. Nell'ottocento di assiste ad una esplosione di pubblicazioni sulle rose, fino a giungere ad un lavoro metodico nel 1929: "Les plus belles roses au début du XXe siècle", pubblicazione voluta dalla Société Nationale d’Horticulture de France, dove veniva specificata la divisione in sezioni, specie, razze e gruppi.


















Tralasciando tutte le altre numerose catalogazioni che si sono avute dal 1929 in poi, giungiamo al 1979 quando la WFRS (World Federation of Roses Societies) presenta un ordinamento semplificato nel quale le rose selvatiche, antiche e moderne sono considerate per i caratteri morfologici indipendentemente dalla genealogia.

In questo post ci occuperemo principalmente delle Rose Antiche, ma lascio comunque nella classificazione anche le rose selvatiche:

1. ROSE SELVATICHE
-Rampicanti (Climbing):
Climber
Rambler

-Non Rampicanti (Non Climbing)
Ad arbusto (Shrub)


















2. ROSE ANTICHE
-Non Rampicanti (Non Climbing)
Galliche
Damascene
Centifoglia (o Provence)
Muscose (Moss)
Alba
Cinesi (Chinesi)
Tè (Tea)
Portland
Bourbon
Ibridi Perpetui
Scozzesi
Ibridi di Rosa Rubiginosa (Sweet Briar)

-Rampicanti (Climbing):
Sarmentose (Rambler)
Noisette
Boursault
Té rampicanti
Bourbon rampicanti

Mi rendo conto che i non esperti troveranno quanto mai arida questa lista di nomi. Ma vedremo pian piano di sciogliere la nebbia provocata da certi termini sconosciuti, termini che pian piano entreranno nel vostro vissuto con le rose.

Intanto, considerando solo le rose antiche, una prima grande differenziazione si può fare tra rifiorenti e non rifiorenti.
Le rose non rifiorenti sono quelle che hanno una unica fioritura, in primavera o inizio estate, che di solito è anche abbastanza prolungata. Le rose rifiorenti sono quelle che fioriscono almeno un'altra volta all'anno, di solito in settembre, ma anche più spesso (una volta al mese o continuamente).


















ROSE ANTICHE NON RIFIORENTI
Galliche
Damascene
Centifoglia (o Provence)
Muscose (Moss)
Alba
Boursault

ROSE ANTICHE RIFIORENTI
Cinesi (Chinesi)
Tè (Tea)
Portland
Bourbon
Ibridi Perpetui
Noisette
Scozzesi (non tutte)
Ibridi di Rosa Rubiginosa (Sweet Briar) (non tutte)