mercoledì 21 febbraio 2024

I PRIMI GERMOGLI

Questo caldo primaverile fuori stagione è sconcertante. Le rose sono in subbuglio a fanno a gara a chi caccia per prima i nuovi germogli. Quelle che mi rallegrano di più sono le rose rugose. In autunno perdono tutte le foglie e in inverno assumono un'aria talmente tetra che sembrano tutte morte. Ma è solo una finta! Ecco che ai primi raggi riscaldanti del sole, anche loro tornano alla vita. E sui loro rami spogli, i nuovi germogli sembrano l'emblema della rinascita, un inno alla vita.
Io ho circondato il mio gazebo di rose rugose (purtroppo devo tenerle in vaso). Ecco alcune foto. In estate si ricoprono di fiori bianchi e magenta, con un profumo meraviglioso.
Mi sembra impossibile che così poche persone apprezzino le rose rugose, ma purtroppo è così.















lunedì 19 febbraio 2024

COLTIVARE UNA ROSA RAMPICANTE CONTRO UN MURO











Un muro ricoperto da una rosa rampicante o sarmentosa rappresenta un elemento romantico e maestoso in qualunque giardino. Ma molte persone hanno difficoltà a far crescere le rose rampicanti, che spesso addirittura muoiono, appoggiate ad un muro.

Quale può essere la causa? E come risolvere il problema?

Uno dei problemi è rappresentato dal fatto che il terreno vicino al muro è spesso povero, a causa della presenza di detriti come pietre, sabbia ecc.

Il secondo problema è dovuto al fatto che i mattoni del muro hanno la capacità di "risucchiare". I mattoni sono come spugne, risucchiano l'acqua dal terreno vicino al muro e lo lasciano evaporare dai pori dei mattoni stessi. Soprattutto in primavera avanzata e in estate, quando i mattoni prendono tanto sole, questi si riscaldano e fanno evaporare litri e litri di acqua del terreno. Per le giovani rose piantate contro il muro, questo rappresenta una causa di morte quasi certa. Bisognerebbe annaffiare questa rosa una volta al giorno e anche più, perchè non muoia.

Ma ci sono alcuni escamotage per risolvere questi problemi:

- non piantare la rosa direttamente CONTRO IL MURO, ma lasciare 60 cm. circa di spazio;

- fare una buca molto ampia, e aggiungere terriccio al terreno: ciò aumenterà la capacità di trattenere l'acqua;

- utilizzare un graticcio di circa 120 x 60 cm. e interrarlo tra la rosa e il muro;

- ultimo accorgimento per essere sicuri che la rosa riceverà tutta l'acqua di cui ha bisogno: interrate un pezzo di tubo da grondaia vicino alle radici, e annaffiate tramite questo tubo.