Per combattere tutto ciò, si può ricorrere alla pacciamatura, cioè alla collocazione, ai piedi delle piante, di uno strato di materiale organico a lenta decomposizione, come paglia, corteccia di pino, ecc., dopo aver regolarmente concimato e zappettato il terreno.
Ho chiesto consiglio, su questo argomento, a Maria Vittori dei Vittori Vivai, che, sempre molto disponibile e gentilissima, mi ha così risposto:
"La pacciamatura non è "necessaria" ma consigliabile per evitare un'eccessiva crescita di infestanti, e perché aiuta anche a tenere più umido il terreno, però non va fatta con la torba (che si utilizza solo nelle miscele di terriccio e in grado diverso a seconda del grado di acidità richiesto dalle piante...che
per le rose è molto basso!).
Per la pacciamatura si usano materiali come il lapillo vulcanico 10/14 o la corteccia, ma non sono molto efficaci se sotto non metti un telo apposito per la pacciamatura, che tiene buio il terreno in modo da non far crescere l'erba - contro la gramigna ci sono addirittura dei teli appositi perché quella s'infila dappertutto lo stesso.Quindi, se non pensi di piantare sotto le rose delle piante vivaci perenni o altre essenze che si sostituiscano alle erbacce, e vuoi evitare di rovinarti con le spine ogni volta che devi pulire, puoi acquistare la giusta metratura di telo pacciamante e sistemarlo seguendo alcune semplici regole, e poi coprirlo con la pacciamatura di decorazione.
La cosa più importante da fare è tenere innaffiate nel modo giusto le Rose, e in generale le piante, che hai messo giù da poco: fidati della pioggia solo quando è stata sufficientemente abbondante e considera che non hanno ancora radici abbastanza estese per cercare acqua da sole...quindi almeno una volta a settimana, quando farà più caldo e sarà partita la vegetazione, fai un'abbondante innaffiatura."

