Visualizzazione post con etichetta pacciamatura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pacciamatura. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2025

NEL NUMERO DI APRILE DI "VITA IN CAMPAGNA" (1)

Come ho già riportato qui in questo post, "Vita in Campagna" è un mensile dedicato a tutti gli appassionati della campagna. 

Sul numero di aprile è stata pubblicata la mia lettera in cui parlo del "Contest di Rose della Romagna", di quello del 2024 e del prossimo che si terrà il 10 maggio 2025.

Sono contentissima dello spazio che mi è stato riservato, e della risposta della signora Furlani Pedoja, esperta di giardini e i rose.


































Sempre nel numero di aprile troviamo interessanti suggerimenti per i lavori da fare sulle rose in questo periodo.

PACCIAMATURA E CONCIMAZIONE
Da aprile eliminate tutte le protezioni invernali (anche nelle zone montane) e sarchiate in superficie il terreno alla base degli arbusti.
Se a marzo non avete concimato, da fine aprile a tutto maggio - quando la terra si è riscaldata e prima di pacciamare le aiole con uno strato di pacciamatura naturale dello spessore di 8-10 cm - spargete attorno agli arbusti un concime a cessione programmata (come per esempio Bayer Boycote Rose) per fornire ai rosai preziosi nutrienti per 4-6 mesi; interratelo leggermente, per non rovinare le radici superficiali.
Dopo la metà di giugno, al termine della prima fioritura e prima che la stagione divenga molto calda, ripetete una seconda concimazione solo alle rose rifiorenti concimate a marzo usando lo stesso prodotto; intervenite possibilmente dopo un temporale, quando la terra si presenta umida, interrando il concime con una leggera sarchiatura e irrigando poi abbondantemente.

venerdì 15 marzo 2024

PERCHE' LA CORTECCIA DI PINO E' DANNOSA PER LE ROSE

Da Wikipedia
Pacciame = L'insieme di foglie secche, di corteccia e di stecchi che si ammucchiano per terra sotto gli alberi o sulle acque stagnanti.












Le rose (e tutte le piante in generale) amano avere una spessa pacciamatura organica. Questa fa sì che il terreno rimanga umido anche con clima caldo e secco, inoltre col tempo questo strato si decompone e diventa humus.

C'è però pacciamatura e pacciamatura. 

Ricerche hanno dimostrato che una pacciamatura di corteccia di pino è dannosa per le rose trapiantate da poco, e spesso anche per quelle adulte.

La corteccia di pino tende ad esaurire il nitrogeno dal terreno, e ciò causa sofferenza alle rose giovani, che in poche parole "muoiono di fame". Anche per le rose adulte la corteccia può rappresentare uno stress.

Se vi piace comunque la pacciamatura di corteccia di pino da un punto di vista estetico, si può lavorare sulla quantità di nitrogeno nel terreno. 

Occorre spargere attorno alle rose uno strato abbastanza alto di letame compostato o compost di foglie, quindi sopra si può mettere lo strato di corteccia di pino. Il compost di letame o di foglie creerà una barriera tra il terreno e la corteccia, cosicchè il nitrogeno verrà preso dal compost e non dal terreno.

domenica 1 maggio 2016

PARLIAMO DI... PACCIAMATURA

Il tempo piovoso di questo periodo è una vera e propria manna per le erbacce infestanti. Per quanto ci si adoperi per toglierle, strapparle, sradicarle, due giorni dopo riappaiono lì, più belle che mai. Ovunque nel giardino, e anche ai piedi delle rose. Qui noto soprattutto il convolvolo, che con grande entusiasmo tenta di abbarbicarsi sui rami delle mie adorate rose.
Per combattere tutto ciò, si può ricorrere alla pacciamatura, cioè alla collocazione, ai piedi delle piante, di uno strato di materiale organico a lenta decomposizione, come paglia, corteccia di pino, ecc., dopo aver regolarmente concimato e zappettato il terreno.
Ho chiesto consiglio, su questo argomento, a Maria Vittori dei Vittori Vivai, che, sempre molto disponibile e gentilissima, mi ha così risposto:
"La pacciamatura non è "necessaria" ma consigliabile per evitare un'eccessiva crescita di infestanti, e perché aiuta anche a tenere più umido il terreno, però non va fatta con la torba (che si utilizza solo nelle miscele di terriccio e in grado diverso a seconda del grado di acidità richiesto dalle piante...che
per le rose è molto basso!).
Per la pacciamatura si usano materiali come il lapillo vulcanico 10/14 o la corteccia, ma non sono molto efficaci se sotto non metti un telo apposito per la pacciamatura, che tiene buio il terreno in modo da non far crescere l'erba - contro la gramigna ci sono addirittura dei teli appositi perché quella s'infila dappertutto lo stesso.
Quindi, se non pensi di piantare sotto le rose delle piante vivaci perenni o altre essenze che si sostituiscano alle erbacce, e vuoi evitare di rovinarti con le spine ogni volta che devi pulire, puoi acquistare la giusta metratura di telo pacciamante e sistemarlo seguendo alcune semplici regole, e poi coprirlo con la pacciamatura di decorazione.
La cosa più importante da fare è tenere innaffiate nel modo giusto le Rose, e in generale le piante, che hai messo giù da poco: fidati della pioggia solo quando è stata sufficientemente abbondante e considera che non hanno ancora radici abbastanza estese per cercare acqua da sole...quindi almeno una volta a settimana, quando farà più caldo e sarà partita la vegetazione, fai un'abbondante innaffiatura."